Le commedie di Carlo Goldoni continuano, dopo oltre 2 secoli dalla loro stesura, ad essere rappresentate con grande successo di pubblico e di critica, anche grazie alla loro attualità. Il caso specifico qui è La bottega del caffè, portata in scena al Teatro della Cooperativa di Milano su progetto de La Confraternita del Chianti, con la regia di Marco di Stefano. Protagonista e filo conduttore dello spettacolo è il gioco d’azzardo, male e pericolo tanto grande oggi quanto nel 1700, epoca in cui è ambientato lo spettacolo. Il tema è reso attuale da molteplici elementi, quali il doppio registro linguistico adottato dai personaggi, che alternano espressioni signorili…
