L’evento teatrale è la risultante di un processo lungo e complesso, nel quale entrano in gioco professionalità e creatività molto diverse.
Dalla regia alla drammaturgia, dalla musica ai supporti audio visivi, dalla scenografia alla coreografia… i processi e le discipline che portano al teatro possono essere anche molto distanti.
Acrobazie critiche vuole offrire un momento di incontro tra gli studenti e le diverse realtà professionali, una possibilità di scoprire percorsi di avvicinamento al mondo della scena troppo spesso sconosciuti.
Gli acrobatici mestieri del teatro è un tavolo di confronto tra realtà professionali connesse al teatro e che si occupano di formazione.
Partecipano Lucio Diana (scenografo e video artista), Renato Gabrielli (Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi), Massimo Navone (Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi), Giorgio Pona (Sae Institute), Alessandro Serena (Circo e Dintorni; Università Statale di Milano).
Con un intervento di Alessandro D’Avenia (insegnante e scrittore, autore del romanzo Bianca come il latte, rossa come il sangue, diventato un film e un musical con i suoi studenti).
Coordina Maddalena Giovannelli (Stratagemmi – Prospettive teatrali)
DOVE: Open Milano, viale Monte Nero 6
QUANDO: martedì 18 marzo h. 17.30
INFO: segreteria@segnidinfanzia.org